Canali Minisiti ECM

Formazione medici: Smi a Grillo, borse studio insufficienti

Sanità pubblica Redazione DottNet | 20/07/2018 19:55

Lettera aperta indirizzata al ministro della Salute Giulia Grillo dallo Smi, Sindacato dei Medici Italiani

"Il numero di borse di studio messe a concorso per le scuole di specializzazione e per il corso di formazione specifica in Medicina Generale risulta insufficiente a garantire la corretta formazione a tutti i laureati e, al contempo, a coprire il fabbisogno di personale sanitario di cui il Sistema Sanitario Nazionale necessiterà nei prossimi anni e che, se non soddisfatto, porterà al collasso dell'Ssn stesso". A scriverlo in una lettera aperta indirizzata al ministro della Salute Giulia Grillo è lo Smi, Sindacato dei Medici Italiani. 

La lettera è firmata da Fabrizio Salemi, Responsabile Nazionale Smi Giovani, e da Domenico Russo, Responsabile Puglia Smi Giovani. "Una parte dei laureati - si legge - è costretto in un limbo che, alle volte, dura un numero di anni troppo alto, o che porta alla rassegnazione e alla 'fuga dei cervelli'. La migrazione forzata porta con sé un ingente dispendio di risorse per formare medici che non presteranno la loro assistenza in Italia". Si fa rifermento anche alla "scarsa qualità di alcune Scuole di Specializzazione, che portano i medici specializzandi ad ottenere un titolo che, in termini di competenze acquisite, varia enormemente in base alla sede in cui è stato conseguito", e "all'enorme disparità tra i due percorsi formativi a disposizione dei giovani medici: la Scuola di Specializzazione e il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale".

pubblicità

Cinque gli obiettivi elencati: trasformazione del corso di formazione specifica in Medicina Generale in scuola di specializzazione, accesso alla graduatoria regionale di medicina generale esclusivo per i medici specializzati in medicina generale, accesso alle scuole di specializzazione, inclusa Medicina Generale, tramite concorso a sede e data unica, (con conseguente graduatoria unica), omogeneizzazione della qualità formativa ed aumento delle borse di studio, in modo da garantire la formazione a tutti i medici laureati.

Commenti

I Correlati

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ti potrebbero interessare

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

La Giornata sarà un’occasione speciale per illustrare i più recenti progressi della ricerca e per essere più vicini ai pazienti ematologici, adulti e bambini, attraverso attività di sensibilizzazione e informazione su tutto il territorio

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Secondo uno studio di Boston Consulting Group (BCG) l'adozione dell'IA ha portato a un aumento delle molecole scoperte, con un incremento del 60% annuo negli ultimi dieci anni

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"